Perché conviene dotare casa propria di una caldaia a condensazione?
I vantaggi di una caldaia a condensazione sono molteplici, prima di tutto parliamo del rispetto per l’ambiente che essa comporta.
La caldaia a condensazione grazie alla sua nuova tecnologia permette di risparmiare sul consumo del gas metano attraverso la combustione del calore dei fumi, che altrimenti andrebbero dispersi nell’ambiente. Infatti nelle caldaie a condensazione la miscela aria-gas viene bruciata interamente all’interno del dispositivo ventilatore, e soffiata in modo diretto sul bruciatore. Questo meccanismo assicura per il nostro ambiente, un grande vantaggio poiché implica un tasso di inquinamento sicuramente più basso rispetto alle normali caldaie tradizionali.
Un altro vantaggio delle caldaie a condensazione è costituito dall’alto rendimento. La caldaia a condensazione se abbinato ad altri impianti come ad esempio quello solare termico, fa sì che il fabbisogno energetico complessivo possa essere addirittura dimezzato.
A differenza delle caldaie tradizionali "ad alto rendimento" che utilizzano solo una parte del calore dei fumi prodotti durante il processo di combustione, le caldaie a condensazione riescono a sfruttare tutto il calore dei fumi e di energia calorifera che solitamente nei sistemi di riscaldamento tradizionali si disperde. Per cui la loro efficienza supera anche il 100%, raffreddando i fumi, facendoli tornare allo stato liquido e recuperando il calore per preriscaldare l'acqua di ritorno dell'impianto (che non necessita più di arrivare ai 140/160° C° delle caldaie tradizionali) e abbassando in questo modo anche la temperatura dei fumi espulsi.
Certo si potrebbe obiettare che sicuramente il costo iniziale, sia di installazione che di acquisto, di una caldaia a condensazione è maggiore rispetto alle caldaie tradizionali; tuttavia questo non deve preoccupare perché è proprio grazie al suo sistema innovativo che permette di risparmiare sulla bolletta del riscaldamento fino al 20-30%. Così i costi affrontati inizialmente per l’acquisto della caldaia verranno recuperati e abbattuti grazie al risparmio energetico che essa assicura.
E infine in costi non devono scoraggiare per un ulteriore motivo che costituisce un ulteriore delle caldaie a condensazione (sia condominiali che unifamiliari) cioè che consentono di accedere ad una serie incentivi e detrazioni fiscali previste per il 2018.
Ecobonus 2018
Anche per quest'anno la Legge di Bilancio ha deciso di prorogare i nuovi incentivi per il 2018 premiando chi decide di investire sul risparmio energetico. Per chi infatti decide di sostituire la propria caldaia tradizionale con una caldaia a condensazione, dal 2018, spettano sicuramente vantaggi migliori.
È infatti prevista una detrazione fiscale del 65% se si installa una caldaia a condensazione di classe A.
Dal 1° gennaio 2018 la Legge di Bilancio 2018, ha diffuso nuove direttive per il bonus caldaie 2018. Nello specifico la detrazione Ecobonus 2018 che riguarda l’installazione delle caldaie prevede diverse detrazioni a seconda del modello che si sceglie:
- detrazione 65%: se si installa una caldaia a condensazione di classe A con installazione di sistemi di termoregolazione evoluti;
- detrazione 50% se si istalla una caldaia a condensazione di classe A;
Quanto costa installare una caldaia a condensazione?
Il prezzo normale di una caldaia a condensazione varia dai 1.000 ai 2500 euro (considerando montaggio e manodopera). Con l’applicazione dei nuovi incentivi quindi con l'Ecobonus del 2018 sarà possibile risparmiare circa 600-1500 euro sui costi di partenza.